Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Progetti Nido 2021/2022

Molteplici le proposte che caratterizzano le giornate al nido e che trasportano i bambini in un mondo magico creato per favorire loro esperienze di socializzazione, di conoscenza, di divertimento e di creatività. Le educatrici ogni giorno seguono un ordine di progettazione consono alle età e al gruppo di bambini, nel quale propongono liberamente e con fantasia ogni attività e ogni gioco sempre nel rispetto dei tempi e dei modi di ogni singolo bambino.

Il nido è un luogo di esperienza del singolo bambino, ma soprattutto il luogo di esperienze condivise tra diverse età. E’ per questo che l’asilo nido opera in un’organizzazione di verticalità, con gruppi in età mista, non omogenea, al di fuori del gruppo dei lattanti che vede la presenza di sei bambini di età compresa dai 3 ai 12 mesi. Gruppi eterogenei (dai 12 ai 36 mesi) per aiutare a comprendere il bisogno dell’altro (il più grande aiuta il più piccolo), per condividere esperienze differenti (imitazione, attesa, coinvolgimento), per creare un clima di maggior calma e da parte dell’educatrice, elaborare risposte adeguate per ciascuno in tempi diversi.

Progetto accoglienza

Un progetto che vede il suo inizio in un tempo molto antecedente l’effettivo inserimento del bambino: open day, colloqui individuali con le famiglie e assemblee, per far conoscere, per informare, per accogliere.

L’inserimento è uno dei momenti più importanti e delicati della vita al nido e che incide notevolmente sul clima relazionale e sull’organizzazione dell’attività del nido stesso.

L’inserimento, che poi si trasforma in ambientamento, dove il bambino e la sua famiglia vivono il primo vero distacco ed il confronto con un ambiente sconosciuto ma che li accoglierà regalando tempo e modalità adeguate e vicine a loro.

Il piccolo Giona e la sua mamma durante i primi giorni di inserimento.

Proposte educative multiple

Proposta manipolativa-sensoriale: sgranare con le proprie manine la melograna, sentirne la consistenza, annusarne l’odore e poi gustare il suo succo. L’attenzione nei gesti, nei movimenti, l’emozione di riuscire a togliere i suoi chicchi e poi assaporare la bontà; che curiosità, che scoperta, che emozione!!!

L’asilo nido è un luogo di relazione, di cura e di sostegno, ma anche di apprendimento dove i bambini possono sperimentare nuovi stimoli, nuove sollecitazioni, nuove emozioni; dove si cerca di promuovere e potenziare le capacità ( osservare, elaborare, pensare) di ogni singolo bambino ma anche lo stare insieme di tutti.

Per fare questo ogni giorno vengono attuate varie proposte educative: il cestino dei tesori e il gioco euristico per i più piccoli, proposte sensoriali e di manipolazione, giochi simbolici e di pittura per i più grandi….tanti giochi ed esperienze per aiutare a giocare, relazionarsi, esplorare e sperimentare.

Progetto continuità

Un progetto che permette la costruzione di aspettative in positivo nei bambini più grandi dell’asilo nido, che avvertono l’importanza di un passaggio in una realtà diversa: la scuola dell’infanzia. Educatrici ed insegnanti si uniscono per creare un percorso che aiuti i piccoli a vivere questo cambiamento con più serenità e sicurezza; per accompagnare alla novità, fare esperienza diretta e concreta con il nuovo ambiente e i nuovi compagni e sentirsi accolti da una nuova figura di riferimento.

Lettura del libro “Uno di voi” che parla di uguaglianza, di coraggio e di appartenenza ad un gruppo; un libro che ha dato spunto al progetto continuità dell’anno 2020-’21

Costruiamo qualcosa insieme.