Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La Storia

La scuola dell’infanzia di Gazzo costruita per opera e volontà dei parrocchiani, inizia a funzionare il 7 aprile 1947, con la presenza di quattro religiose appartenenti alla congregazione della Divina Provvidenza che rimangono fino all’anno 1974. Il personale religioso viene poi sostituito da due insegnanti laiche e da personale A.T.A.

Fino al 1970 la gestione della scuola fu pienamente nelle mani del Parroco, poi con la modifica dello statuto scolastico, si è venuto a formare un Comitato di Gestione che collabora per l’amministrazione della scuola. Nello stesso periodo inizia anche una collaborazione con la Direzione Didattica, con il Distretto Scolastico e con le A.S.L., usufruendo dei servizi offerti a vantaggio dei bambini (logopedista, psicologo dell’età evolutiva, personale O.S.S.)

L’edificio scolastico ha subito negli anni delle trasformazioni per migliorarne la struttura, fino al 2006, anno in cui l’amministrazione comunale si è impegnata a raccogliere fondi per la costruzione di un plesso scolastico, rispondente alle vigenti norme antincendio e antisismiche, che comprende una nuova scuola dell’infanzia con nido integrato, in modo da accogliere i bambini delle scuole dell’infanzia di Gazzo e Grossa in un’unica struttura. Questo progetto è stato realizzato in quanto, come si può leggere nella delibera del consiglio comunale : “il comune riconosce che le Scuole Materne rappresentano uno dei momenti fondamentali del processo di formazione della personalità infantile, provvedendo a integrare l’educazione morale, intellettuale, religiosa e fisica della famiglia; le Scuola Materne non statali esistenti nel comune concorrono a soddisfare il settore per-elementare, svolgendo una funzione di carattere educativo e sociale e di preminente interesse pubblico senza scopo di lucro”.

La nostra scuola dell’Infanzia è ad ispirazione cattolica e affonda le radici negli ideali e nei valori proposti, tramandati e diffusi dal Vangelo. Si ispira alla visione cristiana della vita e dell’educazione. Criterio regolatore e ispiratore dell’attività educativa è la centralità della persona, nello sviluppo di tutte le sue dimensioni, promuovendo in particolare l’identità, l’autonomia, la competenza e la cittadinanza del bambino. La nostra opera educativa agisce nel rispetto dell’integrazione scolastica dei bambini diversamente abili o appartenenti a culture, religioni, contesti sociali diversi.

La nostra scuola si definisce come una Comunità educante e riconosce la famiglia come contesto educativo primario di messaggi regole ed esperienze, rispetto alla quale intende svolgere un ruolo di cooperazione e integrazione affermando l’esigenza che restino sempre ben definiti gli specifici ruoli di genitori-insegnanti. La scuola chiede pertanto la collaborazione e corresponsabilità dei genitori per garantire coerenza all’azione educativa.

Tutto il personale si impegna a migliorare la propria professionalità attraverso un continuo aggiornamento e costante formazione.


Costruiamo qualcosa insieme.