
Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere
FRANÇOIS RABELAIS
IDENTITà DELLA SCUOLA
E’ una scuola dell’infanzia paritaria di ispirazione cattolica, legata al progetto educativo al quale si ispira, e fà esplicito riferimento ai valori propri del Vangelo e alla convenzione Internazionale dei diritti del bambino del 1989
La scuola dell’infanzia esplica la sua azione educativa esprimendo agli uomini e ai bambini l’amore di Dio nostro Padre che tiene la persona nella sua totalità.
Essendo una scuola ad ispirazione cattolica essa si qualifica nel rapporto con la comunità cristiana partecipando ai momenti di festa parrocchiali e facendo riferimento alle figure rappresentative della comunità religiosa.
MODELLI PEDAGOGICI
Le insegnanti prendono spunto dal modello pedagogico delle sorelle Agazzi, che intendono formare bambini e non scolari.
Per questo l’insegnante-educatrice agisce indirettamente nel rispetto della spontaneità del bambino, organizzando ambienti e situazioni favorendo le esperienze in cui apprende direttamente e spontaneamente con il suo fare e osservare.
IDEA DI BAMBINO
”Il bambino è visto come persona unica ed irripetibile che ha bisogno di essere aiutato a scoprire il valore di se stessa della realtà che lo circonda”.
Il bambino come protagonista e costruttore della sua conoscenza è esaltato nell’incontro con la realtà che è fatta di persone e cose, la conoscenza innanzitutto attraverso i sensi e l’esperienza corporea, mettendosi in gioco con tutto se stesso, imparando ”facendo” e guardandosi mentre agisce: infatti impara e fa sue le cose toccando, guardando e ascoltando.
Deve dunque crescere in un ambiente che stimoli la sua creatività e deve avere un continuo dialogo con l’adulto e con gli altri bambini che lo circondano.
In tal modo la scuola dell’infanzia diventa luogo dove valorizzare la posizione di stupore di fronte alla realtà che genera la curiosità e il desiderio di sapere il perchè delle cose tipici del bambino.
RUOLO DELLA FAMIGLIA E CORRESPONSABILITà EDUCATIVA
La scuola è parte di un sistema complesso che ha al suo centro il bambino ed è costituita inoltre da: famiglia, docenti, personale non docente, laico, volontari, comunità.
Ogni soggetto di tale sistema concorre co-responsabilmente alla formazione della persona secondo il proprio ruolo e la propria competenza.
Prima responsabile dell’educazione dei figli è la famiglia che si impegna a condividere le linee educative della scuola, la quale garantisce ai genitori la conoscenza dei documenti P.O.F. e P.E.I., favorendo e organizzando incontri di confronto e di formazione individuali o di assemblea.